Notizie relative al volontariato
Volontari simulano un incendio sulle colline di monte dell’Alberino, nel Ravennate
Circa 110 addetti fra volontari e tecnici esperti hanno partecipato ad un’esercitazione sull’antincendio boschivo organizzata dal Coordinamento del Volontariato di Protezione civile di Ravenna e dall’Agenzia Regionale (UT Ravenna), insieme a Comando VVF di Ravenna, Unione della Romagna Faentina e Comuni di Casola Valsenio e Riolo Terme
04/05/2023
Dopo l’incendio di due mesi fa, torna operativa la sede di Cesenatico. Installati tre container della Colonna mobile regionale
I moduli posizionati in spazi individuati dal Comune, in attesa del ripristino dei locali danneggiati dal rogo Soddisfazione della vicepresidente della Regione, Irene Priolo, e del sindaco Matteo Gozzoli
19/04/2023
Trentaquattro nuovi volontari abilitati per emergenze idrauliche e idrogeologiche
Corso organizzato dalla Scuola permanente di formazione di protezione civile di Reggio Emilia
07/04/2023
A Modena iniziata la revisione dei regolamenti dei gruppi comunali di Protezione civile
Formazione e supporto ad Amministratori, dirigenti e tecnici di protezione civile
07/04/2023
Volontariato protezione civile Forlì-Cesena, concluso il corso su cartografia e orientamento
Organizzato dal Coordinamento provinciale con il supporto dell’Ufficio di Forlì-Cesena dell’Agenzia, ha coinvolto 20 volontari. Particolarmente utile per avvistamento incendi boschivi e ricerca dispersi
06/04/2023
A Brisighella (RA) addestramento per la ricerca dispersi
Organizzata dal Comando dei Vigili del Fuoco di Ravenna, con i comandi provinciali VVF di Forlì-Cesena e Rimini, il supporto dei volontari di Protezione civile e dell’Agenzia regionale
03/04/2023
Area metropolitana di Bologna: concluso il corso per addetti alle emergenze idrauliche
Ventuno Volontari di Protezione Civile staccano l’abilitazione per operare nei momenti critici connessi all’emergenza idraulica. I prossimi corsi a maggio, giugno e settembre.
28/03/2023
Nel modenese conclusa la campagna di monitoraggio invernale dei corsi d'acqua
Interessati i corsi d'acqua arginati e i tratti soggetti a servizio di piena. 169 le segnalazioni registrate
22/03/2023
A San Marino addestramento di protezione civile per l’accoglienza alla popolazione
Coinvolti oltre 170 volontari. Prosegue la sinergia tra Repubblica di San Marino e Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile
22/03/2023
Volontariato, a Piacenza partito il corso sul rischio idrogeologico e idraulico
Tre incontri formativi rivolti ad una quarantina di volontari apprendimento in aula oltre ad esercitazioni pratiche sul campo
14/03/2023
L’Ocean Viking a Ravenna: sbarcate e accolte 84 persone
A bordo della nave della Ong Sos Méditerranée 58 minori non accompagnati e 26 uomini. E’ il secondo sbarco dopo quello dello scorso 31 dicembre
18/02/2023
L’Ocean Viking attesa a Ravenna con 84 migranti. Al porto anche il presidente Bonaccini
A bordo della nave della Ong Sos Méditerranée 58 minori non accompagnati e 26 uomini. Domani 18 febbraio, sarà il secondo sbarco in regione dopo quello di fine dicembre
17/02/2023
Terremoto Turchia, primo invio di aiuti dall’Emilia-Romagna. 70 letti per ospedali pronti a partire il 16 febbraio
Altro materiale sanitario sarà inviato nelle zone colpite dal sisma con le prossime spedizioni, in fase di organizzazione: attrezzature, dispositivi, farmaci
15/02/2023
Io non rischio Scuola: online le graduatorie degli ammessi alle selezioni in presenza
Entro il 24 marzo saranno pubblicati gli elenchi definitivi dei nuovi comunicatori
13/02/2023
Aperta la raccolta di adesioni per Io non rischio 2023
Le Organizzazioni di volontariato potranno inviare la domanda entro il 31 marzo
31/01/2023
Volontariato. Dal 16 gennaio parte la revisione dell’Elenco territoriale di Protezione civile
Le associazioni hanno tempo fino al 16 marzo per aggiornare i propri dati su STARP
16/01/2023
Io non rischio Scuola: al via le selezioni per individuare i nuovi comunicatori
I candidati potranno presentare la domanda entro le ore 19 del 31 gennaio
13/01/2023
Servizio civile universale, al via le candidature per il programma “Io Non Rischio 365: buone pratiche di protezione civile”
Domande entro le ore 14 del 10 febbraio 2023. Approfondimenti sul portale del Dipartimento nazionale PC
09/01/2023
Colonna mobile regionale. Un nuovo autocarro in dotazione al Coordinamento provinciale di Forlì-Cesena
Lungo 12 metri, attrezzato di gru e cassone, è fondamentale per il trasporto delle attrezzature di protezione civile in caso di emergenza
21/12/2022
“Sisma pedecollina modenese 2022", un addestramento provinciale sul rischio sismico
Sabato 17 dicembre vengoni simulati un evento sismico e le attività di accoglienza. Coinvolti oltre 200 volontari e i funzionari dell’Agenzia
16/12/2022
Forlì, un workshop per conoscere e rafforzare le realtà associative di Protezione civile
Organizzato da Coordinamento provinciale del volontariato e Agenzia, si è tenuto presso la sede del CUP
07/12/2022
Contributi al volontariato per l’anno 2022: rinviato al 31 gennaio 2023 il termine per la presentazione di progetti
Prorogati i criteri del triennio 2019-2021. Modulo disponibile online
06/12/2022
Rischio idraulico e piani emergenza dighe: conclusa l'esercitazione nel modenese
Testate le procedure e i comportamenti da adottare per la gestione di un'allerta di protezione civile
29/11/2022
Litorale ferrarese, si continua a lavorare senza tregua. Oggi sarà completata la pista di oltre 2 km per raggiungere la rotta sull’argine a mare, a Lido di Volano
Da stasera si inizieranno a collocare i massi ciclopici. Stanotte hanno funzionato sei pompe per togliere l’acqua; posizionati sacchi di sabbia a protezione degli abitati
24/11/2022
Area Metropolitana di Bologna, corsi per arruolare nuovi Volontari di Protezione civile
Avviati gli ultimi corsi base per formare nuove leve da inserire nel sistema di Volontariato di Protezione Civile
21/11/2022
Tetris, addestramento del volontariato di Protezione civile per testare le attrezzature da utilizzare nell’assistenza alla popolazione
A Forlì proseguono le attività presso la sede del Cup (Centro unificato provinciale di Protezione civile). Coinvolti un centinaio di volontari e funzionari dell’Agenzia
17/11/2022
In Emilia-Romagna abilitate 53 nuove Unità cinofile da soccorso
Tre weekend di prove nella tenuta di Montebello a Modigliana (Fc), organizzate dall’Agenzia regionale. In totale sono 177 le Unità presenti in regione
10/11/2022
Giovani volontari in Servizio civile visitano il CUP di Forlì-Cesena
Interessante e partecipata giornata con formazione in aula e visita guidata ai locali della Colonna Mobile regionale
10/11/2022
Esercitazione nazionale “Sisma nello Stretto”, l’Emilia-Romagna impegnata con 12 funzionari in Sicilia
Mobilitato l’intero sistema regionale
04/11/2022
Ferrara, circa 450 volontari alla tre giorni di addestramento e formazione "SismaFE 2022"
Simulato un evento sismico e le attività di accoglienza, primo soccorso, test delle procedure. Impiegati mezzi e attrezzature della Colonna mobile regionale
28/10/2022