Contrasto al rischio idrogeologico, la Regione avvia 15 interventi urgenti per 75 milioni di euro
Via a casse di espansione, sistemazioni idrauliche, consolidamento di frane e difesa della costa
Notizie
Numero Unico Europeo 112: dal 4 febbraio attivo nei distretti telefonici di Rimini, Forlì e Cesena
In 53 giorni, con date di attivazione differenti, oltre 90mila telefonate ricevute. Entro il 1^ aprile coprirà tutta l’Emilia-Romagna
Rischio incendi: Bollettino Verde da 3 al 16 febbraio
Bilancio idroclimatico elevato e temperature in lieve aumento
Sopralluogo del presidente de Pascale ai cantieri di messa in sicurezza lungo il torrente Idice, nel bolognese, tra Castenaso, Budrio e Molinella
Terminati i lavori di somma urgenza, per 32 milioni di euro, in seguito all’alluvione di maggio 2023. In corso interventi per oltre 30 milioni, dopo i danni del maltempo dell’autunno scorso
Maltempo. Forte vento in Emilia-Romagna, centinaia di chiamate ai Vigili del Fuoco
Tetti scoperchiati nel bolognese, chiuso il Pontelungo a Bologna. A Cesenatico un peschereccio finito contro gli scogli. Da ieri, è aperto 24 ore su 24 il Cor, il Centro operativo regionale
Ricostruzione post alluvione. De Pascale e il commissario straordinario Curcio in Assemblea legislativa
Priorità semplificare i rimborsi, velocizzare le opere e affrontare le criticità legate alle risorse del Pnrr per interventi fondamentali
Maltempo ottobre, intesa sull’ordinanza che stanzia i primi contributi per imprese e famiglie
Previsti fino a 5mila euro per le famiglie, che salgono a 10 mila per chi era stato colpito anche dall’alluvione 2023 e fino a 20 mila per le imprese e i professionisti
Ricostruzione post alluvione. Il commissario Curcio oggi in Romagna
Prima tappa a Faenza insieme al presidente della Regione e i sindaci, poi nel tardo pomeriggio a Forlì. In programma una serie di sopralluoghi nelle zone più colpite
Nuovo sopralluogo del presidente de Pascale a Castel Maggiore (Bo), nella borgata ‘Castello’ allagata dal canale Navile lo scorso ottobre
Il punto sui lavori e l’incontro con i cittadini e le attività commerciali colpite. Presenti anche la sottosegretaria con delega alla Protezione Civile, Rontini, e il sindaco Vignoli
Emergenze. Numero Unico Europeo 112: da martedì 21 gennaio sarà attivo nei distretti telefonici di Parma, Fidenza, Fornovo di Taro e Piacenza
Dopo l’avvio a dicembre in parte della città metropolitana di Bologna, a Cento e Porretta Terme, prosegue il percorso di attivazione del NUE. Entro il 1^ aprile coprirà tutta l’Emilia-Romagna
Alluvione, accordo tra Città metropolitana, Comune e Regione per cabina di regia e team tecnici
Tre le fasi previste per la messa in sicurezza progressiva del territorio di Bologna: interventi urgenti, miglioramento della funzionalità idraulica e interventi strutturali
Notizie dai territori
Difesa della costa, due interventi nel ferrarese per la sicurezza di spiagge e scogliere ai Lidi delle Nazioni, di Pomposa e di Volano
Priorità semplificare i rimborsi, velocizzare le opere e affrontare le criticità legate alle risorse del Pnrr per interventi fondamentali