Introduzione
Nella giornata di mercoledì 22 febbraio, in Emilia-Romagna non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell’allertamento.
Prosegue la fase caratterizzata dall’alta pressione, ma si assiste al suo graduale indebolimento per l’approssimarsi da Nord/Ovest di correnti d’aria umida. Il cambiamento sarà più consistente nel fine settimana; nel frattempo, aumenta la nuvolosità, ma saranno ancora possibili foschie dense e nebbie nelle pianure nord-orientali. Sui rilievi emiliani dal pomeriggio potranno avvenire deboli piogge. Temperature ancora superiori alle medie stagionali: minime in lieve aumento con valori attorno a 7/8 gradi, localmente inferiori sulle aree extra-urbane del settore orientale della regione; massime in lieve flessione, con valori attorno a 12/13 gradi. Venti deboli in prevalenza orientali. Mare da calmo a poco mosso.
Per mercoledì 22 febbraio è valido il Bollettino di vigilanza 28/2023, emanato congiuntamente dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e dal Centro Funzionale Arpae E-R.
L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.
Ultimo aggiornamento: 27-11-2024, 14:43