Ventuno Volontari di Protezione Civile staccano l’abilitazione per operare nei momenti critici connessi all’emergenza idraulica. I prossimi corsi a maggio, giugno e settembre.
Terminato il primo cantiere, parte di un pacchetto da 370mila euro che porterà anche alla realizzazione di tre briglie per trattenere i materiali trasportati dalle acque
Una nuova organizzazione individua un unico luogo per il Centro coordinamento soccorsi e la Sala operativa provinciale integrata in caso di emergenze di protezione civile
Coinvolti oltre 170 volontari. Prosegue la sinergia tra Repubblica di San Marino e Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile
Obiettivi del contratto sono tutela della risorsa idrica, mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico, riqualificazione degli ambiti fluviali e sviluppo del territorio
Nessun fenomeno significativo. Temperature stazionarie, venti deboli-moderati
Ultimo aggiornamento: 27-11-2024 13:42
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.
Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy