Introduzione
Bologna- Per la giornata di
domenica 5 novembresono previsti
venti sud-occidentali di burrasca forte(75-88 Km/h) lungo la fascia di crinale e
di burrasca moderata (62-74 Km/h) lungo la fascia pedecollinare del settore centrale e orientale.
La
pienadel
fiume Enzasi propagherà nei tratti vallivi con livelli idrometrici prossimi alla soglia 3. Le
pienedi T
aro, Parma, Secchia, Panaro, Renoe
Santernotransiteranno nei tratti vallivi con livelli idrometrici prossimi o superiori alla soglia 2. La
pienadel
Roncosi propagherà nel tratto vallivo con livelli idrometrici prossimi o superiori alla soglia 1.
Nelle zone montane saranno ancora possibili ruscellamenti, localizzati fenomeni erosivi sui corsi minori e frane sui versanti già fragili per le piogge dei giorni scorsi.
- Per la giornata di
lunedì 6 novembresono previsti
venti di burrasca moderata(tra 62 km/h e 74 km/h ) sugli Appennini centro-occidentali, in
attenuazione nel corso della giornata.
La criticità idraulica Arancionenel settore di pianura centro-occidentale è riferita alla propagazione delle
piene dei fiumi Secchia e Panaro, con possibile occupazione delle aree golenali ed interessamento degli argini. Il
Giallo per criticità idraulicaè riferita al transito della
pienanel
tratto vallivo del Renoe degli affluenti di destra e al
tratto vallivo dell'Enzacon occupazione dell'alveo di magra.
Nelle zone montane saranno ancora possibili localizzati fenomeni franosi sui versanti resi fragili a seguito delle recenti piogge. Sia domenica 5 novembre che lunedì 6 novembre la criticità idraulica gialla nelle zone D2 e D3 per il transito della piena sul fiume Po e sui rami del delta.
Emanata congiuntamente dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e dal Centro Funzionale Arpae E-R., l'Allerta n. 148/2023 è valida dalle ore 12 di domenica 5 novembre per tutta la giornata di lunedì 6 novembre.
Nel dettaglio di seguito i codici colore e le aree di riferimento:
Dalle 12:00 di domenica 5 novembre
CODICE COLORE ARANCIONE: per criticità idraulica, nelle zone D1,F1,F2,F3,H1,H2; per criticità idrogeologica, nelle zone C1,E1,G1,G2; per vento, nelle zone A1,A2,B1,C1,E1;
CODICE COLORE GIALLO: per criticità idraulica, nelle zone B1,B2,C1,C2,D2,D3,E1,E2; per criticità idrogeologica, nelle zone A1,A2,C2,E2,H1; per vento, nelle zone B2,C2,D1,E2;
Per la giornata di lunedì 06 novembre:
CODICE COLORE ARANCIONE: per criticità idraulica, nella zona F1;
CODICE COLORE GIALLO: per criticità idraulica, nelle zone D1,D2,D3,F2,F3; per criticità idrogeologica, nelle zone A1,C1,E1,G1,G2; per vento, nelle zone E1,G1.
La tendenza è all'attenuazione dei fenomeni nelle successive 48 ore
L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.
Ultimo aggiornamento: 27-11-2024, 14:41