Salta al contenuto

Introduzione

Bologna - Per la giornata di mercoledì 11 dicembre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia non si esclude la possibilità di temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, più probabili sulla fascia costiera.

Le temperature minime sono previste in diminuzione, in particolare sul settore occidentale le massime sono in generale aumento con valori intorno a 9/10 gradi. Venti deboli dai quadranti occidentali e mare mosso con moto ondoso in lenta attenuazione.

Si segnala che la criticità idraulica sul settore centro-orientale è riferita alla propagazione delle piene generate sui corsi d'acqua dalle piogge dei giorni precedenti.

Le precipitazioni previste potrebbero  causare nuovi incrementi anche localmente superiori alle soglie 2 nel tratto vallivo dei corsi d'acqua del settore bolognese e romagnolo, o anche un rallentamento dell'esaurimento delle piene in corso.
Nelle zone collinari e montane centro-orientali saranno possibili localizzati ruscellamenti e fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili, a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.

A fronte di questo quadro meteo, per la giornata di mercoledì 11 dicembre è stata emessa l'Allerta n. 165/2024, congiuntamente dall'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ed il Centro Funzionale di ARPAE Emilia-Romagna.

Il codice colore GIALLO è stato emesso per le seguenti criticità:

  • criticità idraulica (piene e fiumi) nelle zone di collina, pianura e costa romagnola; nelle zone collinari del bolognese e del ravennate e nella pianure tra le province di Bologna, Ferrara e Ravenna; nelle zone di pianura delle province di Modena e Reggiano e nella zone della pianura reggiana di Po (che comprende anche il territorio parmense).
  • criticità idrogeologica per le  zone di collina, pianura e costa romagnola; per le aree collinari tra il bolognese ed il ravennate; e per la collina delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena.

La tendenza nelle successive 48 ore è verso l' esaurimento dei fenomeni.

L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it. 
Aggiornamenti costanti anche su X e sul canale Telegram @AllertaMeteoER.

Ultimo aggiornamento: 10-12-2024, 14:09