Salta al contenuto

Introduzione

Bologna - A partire dalle ore serali di sabato 7 novembre la formazione di una ciclogenesi sul golfo di Genova determinerà una fase di tempo molto perturbato per la giornata successiva di domenica 8 dicembre.

Sono previste precipitazioni moderate, localmente anche elevate sulle zone di pianura emiliana, che assumeranno carattere nevoso (o di pioggia mista a neve) inizialmente anche in pianura durante le prime ore del mattino, per poi risalire nel corso della mattinata e assestarsi sui 300/400 metri sull'Appennino emiliano, mentre sull'Appennino bolognese la quota neve sarà sopra i 500 metri.

Dalla sera di domenica si prevede l'intensificazione delle piogge sulla Romagna.

Le precipitazioni previste sulla pianura regionale potranno generare limitati innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti vallivi dei corsi d’acqua e sul reticolo minore con possibili localizzati superamenti delle soglie 1.

Sui settori collinari saranno possibili localizzati fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore.

Attesi venti nord orientali con valori di burrasca moderata (62–74 Km/h), lungo la costa ferrarese e la pianura emiliana.

I valori del livello del mare sotto costa prossimi alla soglia di riferimento per l’allerta; non escluse localizzate erosioni e/o inondazioni del litorale.

A fronte di questo quadro meteo è stata emessal’Allerta 162 del 7 dicembre 2024, congiuntamente dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e dal Centro Funzionale Arpae E-R, valida per tutta la giornata di domenica 8 dicembre. 

Di seguito il quadro dei fenomeni:

Codice colore arancione per neve, nelle zone C1,E1,E2,G1,G2;
Codice colore giallo per neve, nelle zone C2,H1;
Codice colore giallo per criticità idraulica, nelle zone D1,D2,D3,F1,F2,F3,H1,H2;
Codice colore giallo per criticità idrogeologica, nelle zone A1,A2,B1,B2,C1,C2,E2,G2,H1,H2;
Codice colore giallo per vento, nelle zone B2,D2,D3,F1,F2,F3;
Codice colore giallo per stato del mare, nella zona D2;
Codice colore giallo per criticità costiera, nelle zone B2,D2;

La tendenza per le successive 48 ore è la stazionarietà dei fenomeni.

L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it. 
Aggiornamenti costanti anche su X e sul canale Telegram @AllertaMeteoER che ogni cittadino è invitato a seguire.

Ultimo aggiornamento: 09-12-2024, 09:39