Introduzione
Bologna - Per la giornata di domenica 8 dicembre è prevista un'intensificazione dei fenomeni meteo, con un proseguimento atteso anche per lunedì 9 dicembre 2024.
Nel dettaglio, per domenica 8 dicembre sono previste precipitazioni moderate, localmente anche elevate sul ferrarese e sul settore centrale della regione, con nevicate a quota di 300-400 metri sull'Appennino emiliano e oltre i 500-600 metri sull'Appennino bolognese.
In serata è attesa un'intensificazione delle piogge sulla Romagna.
Le precipitazioni in atto e quelle previste potranno causare incrementi lungo i tratti vallivi dei corsi d'acqua della pianura regionale e nel settore collinare bolognese, con livelli sui corsi d'acqua superiori alla soglia 1.
Sui settori centro occidentali saranno possibili diffusi ruscellamenti lungo i versanti, innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore e fenomeni franosi.
Sui settori centro orientali i fenomeni saranno meno diffusi.
È inoltre prevista un'intensificazione della ventilazione, con venti di burrasca moderata (62–74 km/h) provenienti da nord-est, lungo la costa, in particolare tra il ferrarese e il ravennate, e sulla pianura emiliana. Inoltre, è atteso un aumento del moto ondoso, fino a condizioni di mare agitato, soprattutto sul settore settentrionale.
Per lo stato del mare sotto costa sono possibili localizzati fenomeni di erosione o mareggiata sul litorale.
Per lunedì 9 dicembre sono previste ancora precipitazioni sul settore centro-orientale della regione, intense e persistenti sulla Romagna, dove potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Le nevicate saranno limitate a quote superiori ai 800-900 metri.
È prevista la propagazione delle piene in atto nei tratti vallivi dei fiumi emiliani generate dalle precedenti precipitazioni con superamenti della soglia 2. Sul resto della pianura e sui rilievi centro-orientali le precipitazioni potranno generare incrementi dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua con possibili superamenti della soglia 1.
Sui settori centro orientali saranno possibili diffusi ruscellamenti lungo i versanti, innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore e fenomeni franosi.
Sui settori centro occidentali i fenomeni saranno meno diffusi. Lungo la costa persisteranno venti di burrasca moderata (62-74 km/h), con mare agitato al largo. Per lo stato del mare sotto costa sono possibili localizzati fenomeni di erosione e/o ingressione del litorale.
Come conseguenza delle precipitazioni delle ultime ore sono state registrate alcune disalimentazioni della rete elettrica e interruzioni sulla viabilità localizzate, nelle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, su cui stanno già intervenendo gli enti gestori, i Comuni e gli uffici dell'Agenzia regionale competenti.
A fronte di questo quadro meteo è stata emessa l’Allerta 163/2024, congiuntamente dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e dal Centro Funzionale Arpae E-R, suddivisa in due parti:
- la prima parte valida dalle ore 12 di domenica 8 dicembre fino alla mezzanotte;
- la seconda valida per la giornata di lunedì 9 dicembre.
Di seguito il quadro dei fenomeni dalle ore 12 dell'8 dicembre.
Arancione:
per criticità idrogeologica sulle zone collinari nelle province di Bologna, Ravenna, Parma, Reggio Emilia e Modena;
per neve sulle seguenti zone: montagna bolognese, montagna e collina delle province di PR, RE, MO, montagna ed alta collina piacentino-parmense;
per stato del mare e criticità costiera nel ferrarese.
Il codice colore Giallo è stato emesso per criticità idraulica, idrogeologica, vento, neve, stato del mare e criticità costiera per atre zone della regione consultabili sull'Allerta 163/2024.
Per lunedì 9 dicembre, il quadro è il seguente.
Il codice colore Arancione è stato emesso per:
criticità idraulica sulla pianura modenese e reggiana;
per criticità idrogeologica e per temporali su tutto il territorio romagnolo;
il codice colore Giallo è stato emesso anche sulle restanti aree del territorio regionale per una molteplicità di fenomeni consultabili sull'Allerta 163/2024.
La tendenza per le successive 48 ore è all'attenuazione dei fenomeni.
L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.
Aggiornamenti costanti anche su X e sul canale Telegram @AllertaMeteoER che ogni cittadino è invitato a seguire.
Ultimo aggiornamento: 09-12-2024, 09:35