Salta al contenuto

Introduzione

Modena - Nella giornata di giovedì 4 luglio, nell’ambito delle attività previste, i ragazzi hanno fatto visita al Centro unificato di Protezione civile di Marzaglia (Mo), sede territoriale dell'Agenzia regionale e della Consulta provinciale del volontariato. 

l progetto, organizzato dal Dipartimento della Protezione civile in collaborazione con l’Agenzia e le organizzazioni nazionali e locali di volontariato, ha aderito la Croce rossa italiana - Comitato di Modena OdV che dal 1° al 7 luglio 2024 ha accolto ragazzi di età compresa tra i 10 ed i 16 anni in un campo scuola residenziale.

Il campo scuola si è tenuto nella sede delle Scuole secondarie Ferraris di Modena dove sono state montate 5 tende pneumatiche, 2 tende esoscheletro, una segreteria, una cucina mobile, una tensostruttura, 6 gazebo, una torre faro, 2 generatori di alimentazione e 60 brandine per accogliere anche alcuni volontari.

Un percorso formativo ed educativo della durata di una settimana che ha visto alternarsi esercitazioni pratiche, attività ludico-ricreative e momenti di confronto didattico. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere il sistema di protezione civile, i rischi di tipo alluvionale e i comportamenti utili da adottare per tutelare sé stessi, l’ambiente e la propria comunità con l’obiettivo di rendere i ragazzi consapevoli del ruolo attivo che ognuno può svolgere a partire dai piccoli gesti.

Tutti i giorni sono state svolte attività come educazione alla pace, educazione stradale, educazione alimentare, educazione prevenzione agli stili di vita sani ed i ragazzi sono stati accompagnati a conoscere alcune realtà territoriali come ad esempio i Vigili del fuoco, i Carabinieri forestali, la Polizia stradale, la Centrale operativa “118” Emilia Est Bologna, il Cor-Centro operativo regionale a Bologna, il Coc-Centro operativo comunale presso la Polizia locale di Modena, il Centro di addestramento nazionale Sapr (Sistemi di aeromobile a pilotaggio remoto ed, in ultimo, le sedi della Croce rossa italiana, Comitati di Bologna e Modena.

Trentasei giovani hanno avuto la possibilità di conoscere e imparare da vicino le buone pratiche di Protezione civile accrescendo le proprie conoscenze in termini di sicurezza e consapevolezza dei rischi che possono manifestarsi sul territorio in specifiche situazioni.

Ultimo aggiornamento: 27-11-2024, 13:39

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy