Salta al contenuto

Introduzione

Bologna - Per la giornata di lunedì 23 settembre è previsto il passaggio di una perturbazione da ovest verso est su tutto il territorio regionale.

Si prevedono condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, più probabili e persistenti lungo il crinale appenninico centro-occidentale, con possibili effetti e danni associati. 

Nelle aree che saranno interessate dalle precipitazioni potranno verificarsi fenomeni di ruscellamento sui versanti, localizzati fenomeni franosi e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua minori.

Nel settore collinare e montano centro-orientale saranno possibili localizzati fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a seguito dalle elevate precipitazioni dei giorni precedenti.

Le piogge previste potrebbero inoltre produrre localizzati innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua su cui insistono criticità e fragilità arginali.

La criticità idraulica di codice colore arancione relativa alla zona D1 è dovuta anche al permanere di difficoltà nello smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sulle zone di pianura e sul reticolo secondario di bonifica.

Codice colore arancione:

  • per criticità idraulica, nella zona D1;

Codice colore giallo:

  • per criticità idraulica, nelle zone A2,B1,C2;
  • per criticità idrogeologica, nelle zone A1,A2,B1,C1,C2,E1,E2,G1,G2,H1
  • per criticità per temporali, su tutto il territorio regionale

Per tutta la giornata di lunedì 23 settembre è valida l'Allerta n. 124/2024, emanata congiuntamente dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e dal Centro Funzionale Arpae E-R.

La tendenza è attenuazione dei fenomeni nelle successive 48 ore.

L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.

Aggiornamenti costanti anche su X e sul canale Telegram @AllertaMeteoER che ogni cittadino è invitato a seguire.

Ultimo aggiornamento: 27-11-2024, 14:39