Introduzione
Bologna – E’ stato emesso il bollettino di vigilanza antincendio n. 18, valido dal 4 al 10 agosto, con livello di allerta giallo.
Situazione meteorologica e idroclimatica
Nelle giornate di sabato 26 e lunedì 28 luglio si sono registrate piogge con cumulate anche importanti, soprattutto sul settore orientale (in particolare a Ravenna e Ferrara).
Le temperature hanno subito un calo e non sono in vista nuove ondate di calore. Il tempo resterà piuttosto instabile durante l’ultima settimana di luglio, con possibili temporali pomeridiani in Appennino, mentre il vento soffierà debole, con qualche rinforzo sulla costa.
La prima metà di agosto vedrà temperature sotto la media climatica, precipitazioni non significative, in linea con il periodo climatico.
Nel complesso il bilancio idro-climatico complessivo da inizio anno si attesta su un valore sopra la media, attorno al 75% percentile. Nonostante questo, la vegetazione secca in pianura giustifica un indice di suscettività molto alto in queste aree e abbastanza alto su montagna e collina. Basso invece l’indice di propagazione, per la scarsità dei venti.
I Carabinieri forestali rilevano una vegetazione piuttosto verdeggiante in Appennino, sulle fasce montana e collinare. La pioggia recente ha favorito la crescita del manto erboso, mettendo ulteriormente in sicurezza l’aspetto degli indici. La maggior parte degli incendi sono provocati da disattenzione e comportamenti rischiosi, configurandosi in buona parte come reati colposi.
Il bilancio degli incendi
La situazione incendi in Emilia-Romagna è al momento sotto controllo. Nel corso dell’ultima settimana, i Vigili del Fuoco hanno registrato una trentina di incendi, quasi interamente di campi e sterpaglie e di bassa estensione. Pochissimi quelli di bosco e di interfaccia. Il più grosso boschivo – di circa 4 ettari – è stato affrontato anche con l’ausilio di un elicottero.
Il bollettino in vigore dal 4 al 10 agosto
Alla luce di questo quadro meteorologico e operativo, viene confermato lo stato di attenzione con codice colore GIALLO, in vigore sull’intero territorio regionale.
Si raccomanda alla cittadinanza di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali, che potranno essere effettuati solo in assenza di vento e unicamente in mattinata. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11 del mattino.
Numeri utili per le segnalazioni
112 numero unico di emergenza (NUE)
1515 numero dell’Arma dei Carabinieri-specialità forestale per segnalare illeciti e comportamenti a rischio di incendio boschi
Documenti
Ultimo aggiornamento: 05-08-2025, 11:31