Salta al contenuto

Introduzione

Bologna – E’ stato emesso il bollettino di vigilanza antincendio n. 20, valido dal 18 al 24 agosto, con livello di allerta giallo.

Situazione meteorologica e idroclimatica

Sulla base delle previsioni meteo elaborate da ARPAE, nella settimana dopo Ferragosto, il campo di alta pressione tenderà a ritirarsi verso sud, lasciando spazio a flussi occidentali che potranno favorire anche sulla nostra regione alcuni episodi di instabilità. Le precipitazioni attese saranno comunque nella media del periodo. Le temperature, pur in lieve e progressivo calo, si manterranno ancora su valori leggermente superiori alla media climatologica.

A fronte di questo quadro, le condizioni di suscettività all’innesco di incendi saranno molto alte nelle zone appenniniche ed altissime soprattutto nelle aree di pianura a ridosso del Po. Gli indici di propagazione degli incendi si attestano su valori più modesti.

Gli interventi sul territorio

I Vigili del fuoco hanno registrato nella settimana prima del Ferragosto oltre 40 incendi di modesta entità, con un solo episodio più rilevante nel comune di Monte San Pietro (BO).
Per i Carabinieri forestali la situazione che desta più preoccupazione è infatti nel bolognese dove si è registrata oltre la metà degli incendi su base regionale. Per la maggior parte dei casi l'innesco è stato causato dalla imperizia e dalla negligenza nell'abbruciamento di sterpaglie e di residui vegetali delle lavorazioni agricole.
Per il periodo di Ferragosto la Consulta provinciale del volontariato di protezione civile ha rafforzato il presidio a copertura della fascia pedecollinare bolognese. I carabinieri forestali, assieme ai volontari hanno attivato due presidi di vigilanza sui litorali ferraresi e ravennati per evitare l'accensione di falò in spiaggia.

Il bollettino in vigore dal 18 al 24 agosto

Alla luce di questo quadro meteorologico e operativo, viene confermato lo stato di attenzione con codice colore GIALLO, in vigore sull’intero territorio regionale.

Si raccomanda alla cittadinanza di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali, che potranno essere effettuati solo in assenza di vento e unicamente in mattinata. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11 del mattino.

Numeri utili per le segnalazioni

112 numero unico di emergenza (NUE)

1515 numero dell’Arma dei Carabinieri-specialità forestale per segnalare illeciti e comportamenti a rischio di incendio boschi

Documenti

Ultimo aggiornamento: 12-08-2025, 16:36