Introduzione
Bologna- Una rete di 250 volontari di protezione civile formati ed addestrati per supportare le attività di monitoraggio degli effetti di eventi sismici sul territorio e consentire al sistema dei soccorsi di individuare, in modo più speditivo, le aree di soccorso e le priorità di intervento.
Gli ultimi corsi di formazione del progetto, organizzati nell’ambito della convenzione quadro tra l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e l’INGV- Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si sono svolti nei giorni scorsi presso le sedi dei Coordinamenti provinciali di Reggio Emilia e Forlì. 76 i nuovi volontari abilitati.
Come funziona l’attivazione dei volontari
A seguito di un evento sismico con magnitudo superiore o uguale a 3.5, l’Agenzia invia un messaggio di attivazione ai contatti telefonici dei volontari formati, residenti nell’area interessata.
I volontari hanno 12-24 ore per compilare una scheda online attraverso una serie di interviste alla popolazione coinvolta sugli eventuali effetti osservati.
Le schede vengono successivamente inviate ad un centro di analisi ed elaborate per ottenere una rappresentazione cartografica delle conseguenze del terremoto; in seguito sono messe a disposizione dell’ INGV e del sistema di protezione civile per fornire informazioni utili per l’organizzazione degli interventi di soccorso ed i controlli speditivi sulla stabilità degli edifici.
L’attività formativa
Ad oggi sono stati organizzati in Emilia-Romagna numerosi cicli di corsi a carattere teorico-pratico, tenuti da funzionari dell’Agenzia e dell’ INGV, sui concetti base riguardanti l’attività sismica (cosa sono i terremoti, perché e dove avvengono, come si misurano, che effetti producono), sulla compilazione di una scheda in forma di test e le modalità di monitoraggio.
Il progetto è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione ed alla disponibilità dei Coordinamenti e delle Consulte provinciali del Volontariato di Protezione civile che hanno messo a disposizione sedi, personale ed attrezzature.
Ultimo aggiornamento: 23-04-2025, 16:35