Introduzione
Bologna - Si svolgeranno a Roma dal 4 al 6 aprile, gli "Stati Generali della Protezione Civile", confronto tra istituzioni, comunità scientifica, componenti e strutture operative per discutere insieme del futuro del Servizio nazionale.
Filo conduttore dell’iniziativa: "anticipiamo i cambiamenti, rafforziamo le risposte", una riflessione a tutto campo che per individuare prospettive e strategie volte a rafforzare la risposta del Sistema di protezione civile e a rafforzare la collaborazione tra gli attori internazionali, nazionali e territoriali e creare un modello virtuoso in grado di rispondere alle nuove sfide alle quali è chiamato a rispondere il Paese.
Per l'occasione saranno istituiti sei Tavoli tematici, a cui partecipano anche dirigenti e funzionari dell'Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, con l'obiettivo di approfondire alcuni argomenti chiave: emergenze, normativa, prevenzione, tecnologie, territorio e volontariato.
Venerdì 4 aprile, sono previste tre ‘sessioni plenarie’ che vedranno la partecipazione di esponenti del Governo, rappresentanti degli Enti Locali, della Commissione Europea e delle Strutture e Componenti Operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile.
Sabato 5 aprile si parlerà di «ecosistema formativo a supporto della protezione civile del futuro», con la presentazione del progetto della scuola nazionale. Sarà poi la volta dei sei ‘tavoli tematici’ che vedranno i rappresentanti delle diverse realtà che concorrono alle attività di protezione civile confrontarsi sui diversi temi.
Nel programma di domenica 6 aprile, sono previste le relazioni finali dei ‘tavoli tematici’, con la condivisione di strategie volte alla mitigazione dei rischi, a tutela delle comunità, dei territori e dell’ambiente, tra esperienze passate e prospettive future.
Il programma completo è disponibile sul sito istituzionale del Dipartimento nazionale di Protezione civile. I lavori degli Stati Generali non sono aperti al pubblico, ma potranno essere seguiti nelle giornate del 4 e 6 aprile in diretta streaming sul sito e sul canale YouTube del Dipartimento.
Ultimo aggiornamento: 07-04-2025, 08:15