Introduzione
Bologna - Flussi umidi sud occidentali apporteranno piogge deboli-moderate nel corso della giornata di sabato 1 febbraio che nel corso della notte dal settore orientale si sposteranno sul settore centro-occidentale con possibili locali rovesci. Quota neve compresa tra 1300-1500 metri. Nelle aree interessate dai rovesci saranno possibili localizzati fenomeni di ruscellamento, occasionali fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici. Non esclusi localizzati superamenti della soglia 2, più probabili sul settore centro-orientale.
A fronte di questo quadro meteo è stata emessa l'Allerta n. 16/2025, congiuntamente dall'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e dal Centro Funzionale ARPAE, per tutta la giornata di sabato 1 febbraio.
Nel dettaglio l'Allerta Gialla per criticità idraulica (piene dei fiumi) riguarda le aree di montagna ed alta collina della Romagna (RA, FC, RN);
le aree di montagna, collina (BO, RA) e pianura (BO, FE, RA);
le aree di montagna e collina dell'Emilia centrale (PR, RE, MO);
la pianura modenese, montagna ed alta e bassa collina piacentino-parmense.
L'Allerta Gialla per criticità idrogeologica (frane e piene dei corsi d'acqua minori) riguarda le aree di montagna ed alta collina della Romagna (RA, FC, RN); le aree di montagna, collina (BO, RA); le aree di montagna e collina dell'Emilia centrale (PR, RE, MO); le zone di montagna ed alta collina piacentino-parmense.
La tendenza è verso l'attenuazione dei fenomeni nelle successive 48 ore.
L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione.
Si consiglia di consultare la piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it. Aggiornamenti costanti anche su X e sul canale Telegram @AllertaMeteoER.
Ultimo aggiornamento: 03-02-2025, 08:25