Salta al contenuto

Introduzione

Terminato l’ultimo corso programmato dal Coordinamento del volontariato di protezione civile di Forlì-Cesena, assieme all’Ufficio territoriale dell’Agenzia, si conclude un anno di eventi formativi davvero ricco e interessante.

In dicembre è stato infatti portato a compimento il corso per referenti di squadra. Si è svolto al Cup di Forlì con l’obiettivo di fornire ai volontari con esperienza nell’attività di gestione dell’emergenza le capacità di coordinare una squadra di volontari (4 unità), conoscere i limiti degli interventi del volontariato di protezione civile sui diversi scenari e farsi portavoce dei comportamenti di autotutela da adottare sui diversi ambiti di intervento. A questo corso hanno preso parte 14 volontari.

Inoltre, 5 volontari di Forlì-Cesena di diverse associazioni (Agesci, FedergevER, Forlì PC, PC Meldola, PC SOS Forlì), già formatori sicurezza, il 14 dicembre a Bologna hanno partecipato alla prima edizione del corso di aggiornamento organizzato dall’Agenzia. Scopo del corso, informare i volontari sulle novità introdotte dalla recente D.G.R. 1962/2024, relativa agli standard formativi per il volontariato di protezione civile dell’Emilia-Romagna in materia di salute e sicurezza.

Ben 24 sono gli eventi formativi rivolti ai volontari di protezione civile complessivamente attivati nell’arco del 2024, per un totale di 240 ore di attività, focalizzate su diversi percorsi didattici definiti dalla delibera regionale.

Le docenze sono state curate dal volontariato, dall’Ufficio territoriale di Forlì-Cesena dell’Agenzia (30 lezioni) e da altri enti appartenenti al sistema di protezione civile (in primis Vigili del fuoco e Carabinieri forestali).

Il totale dei volontari formati e specializzati quest’anno ammonta a 480, rappresentando un numero importante nella risposta del sistema di protezione civile per mantenere elevata la capacità operativa e garantire efficacia nella gestione dell’emergenza.

Ultimo aggiornamento: 13-01-2025, 14:21