Introduzione
Bologna - Emesso il bollettino di vigilanza antincendio n. 15, valido dal 14 al 20 luglio, con livello di allerta giallo.
L'inquadramento meteo per il periodo 14–20 luglio, evidenzia un parziale riposizionamento dell’alta pressione di matrice africana, accompagnata da correnti atlantiche che potrebbero portare ad alcuni episodi temporaleschi.
Temperature in lieve aumento rispetto alle medie stagionali, senza tuttavia raggiungere i picchi registrati a fine giugno.
La tendenza a medio termine (periodo 21 luglio – 3 agosto): le condizioni saranno dominate da un campo di alta pressione sul bacino del Mediterraneo, con qualche possibile temporale locale. Le temperature si manterranno in linea con le medie del periodo.
Nell’ultima settimana, i Vigili del Fuoco hanno registrato 54 incendi sul territorio regionale. L’evento più significativo si è verificato a Crevalcore (BO), con una superficie bruciata di circa 6 ettari.
I Carabinieri Forestali, attraverso i rilievi effettuati, segnalano che la vegetazione non è ancora in sofferenza, anche grazie al recente calo delle temperature. Tuttavia, è stata rilevata una presenza significativa di residui agricoli nei campi, che possono aumentare il rischio in caso di innesco.
Alla luce di questo quadro meteorologico e operativo, viene confermato lo stato di attenzione con codice colore GIALLO, in vigore sull’intero territorio regionale.
Dal 30 giugno aperta la Sala operativa unificata permanente (SOUP)
Sempre dal lunedì, presso la sede dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile di viale Silvani a Bologna, aprirà anche la Soup, Sala operativa unificata permanente, a presidio del territorio.
Dalle ore 8 alle 20 (e reperibilità h24), sabato, domenica e festivi compresi, saranno presenti rappresentanti dei Vigili del fuoco, dell’Arma dei Carabinieri specialità forestale e del volontariato di Protezione civile specializzato nella prevenzione degli incendi, oltre che funzionari dell’Agenzia stessa. Nelle ore notturne (dalle ore 20:00 alle ore 08:00) la continuità operativa della S.O.U.P. è garantita dal servizio svolto dal personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco presso la Sala Operativa della Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia-Romagna.
La SOUP sarà attiva fino al 31 agosto, salvo proroghe
Si raccomanda alla cittadinanza di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali, che potranno essere effettuati solo in assenza di vento e unicamente in mattinata. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11 del mattino.
Questi i numeri utili per le segnalazioni: 112 numero unico di emergenza (NUE); 1515 - numero dell’Arma dei Carabinieri-specialità forestale per segnalare illeciti e comportamenti a rischio di incendio boschi.
Documenti
Ultimo aggiornamento: 14-07-2025, 09:53