Introduzione
Bologna - Emesso il bollettino di vigilanza antincendio n. 16, valido dal 21 al 27 luglio, con livello di allerta giallo.
Situazione meteorologica: variabilità e condizioni idroclimatiche nella media
Il mese di luglio si è finora caratterizzato per una variabilità atmosferica, con piogge non particolarmente abbondanti ma comunque diffuse, soprattutto sulla collina bolognese e in Romagna. Le precipitazioni sono risultate leggermente superiori alla media sul settore emiliano e prossime alla media sulle pianure occidentali e sulla Romagna.
Il bilancio idroclimatico complessivo risulta prossimo alla media, sebbene leggermente al di sotto nelle aree collinari tra Bologna e Romagna e su alcune zone di pianura. La tendenza per le prossime settimane indica il persistere di flussi occidentali che manterranno una certa instabilità, con episodi di temporali localizzati. Le temperature dovrebbero rimanere contenute, con picchi intorno ai 33-34 gradi e fasi alternate di lieve discesa. I modelli indicano che il campo di alta pressione continuerà a essere influenzato da correnti atlantiche.
Nel corso delle ultime settimane, i Vigili del Fuoco hanno registrato un aumento di incendi in ambito agricolo.
In linea con l’andamento climatico, i rilievi dei Carabinieri forestali confermano che la vegetazione si presenta ancora verdeggiante sia a livello di chioma che di sottobosco, in Appennino, fascia collinare e pianura. Un segnale di secchezza della vegetazione è stato registrato solo sulla pianura bolognese.
Alla luce di questo quadro meteorologico e operativo, viene confermato lo stato di attenzione con codice colore GIALLO, in vigore sull’intero territorio regionale.
Si raccomanda alla cittadinanza di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali, che potranno essere effettuati solo in assenza di vento e unicamente in mattinata. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11 del mattino.
Questi i numeri utili per le segnalazioni: 112 numero unico di emergenza (NUE); 1515 - numero dell’Arma dei Carabinieri-specialità forestale per segnalare illeciti e comportamenti a rischio di incendio boschi.
Incendio a Monte San Pietro
Un incendio si è sviluppato intorno alle 15:30 del 17 luglio tra Amola e Calderino, nel comune di Monte San Pietro (BO).
Le fiamme, alimentate dal vento, si sono spinte in prossimità di alcune abitazioni in via Amola e via Fosse Ardeatine, rendendo necessaria l’evacuazione di diversi civici. Tutte le persone coinvolte sono state prontamente assistite e ospitate in strutture alberghiere della zona.
Le operazioni di spegnimento sono scattate immediatamente: sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, squadre della Protezione Civile e volontari antincendio da Bologna e Modena, insieme ai Carabinieri Forestali e alla Polizia Locale. In volo fin dal primo pomeriggio due elicotteri dei Vigili del Fuoco, mentre dal Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) di Roma sono stati attivati due Canadair, che hanno operato con prelievo d’acqua dal lago di Bilancino (Toscana).
Le attività sono state coordinate dalla SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente), presso la sede della Protezione Civile regionale a Bologna, che è rimasta attiva fino alla fine dell’emergenza.
Documenti
Ultimo aggiornamento: 21-07-2025, 10:29