Salta al contenuto

Introduzione

Bologna - Migliora la situazione meteo in Emilia-Romagna. Per la giornata di domenica 16 marzo codice Arancione per la criticità idraulica nella pianura centro-occidentale e centro-orientale è riferita alla propagazione e al lento esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Secchia, Reno asta principale ed affluenti destra Reno, generate dalle piogge dei giorni precedenti, con livelli prossimi o superiori alla soglia 2.
Non si escludono possibili superamenti della soglia 1 nel settore centro-occidentale e nei bacini romagnoli occidentali nelle prime ore della giornata.

Sul settore appenninico, a causa delle condizioni di elevata saturazione dei suoli dovute alle precipitazioni degli ultim igiorni, saranno ancora possibili localizzati dissesti sui versanti caratterizzati da fragilità idrogeologica.

Si prevede un livello del mare sottocosta massimo di 0.3 m, con altezza dell'onda massima di 1.2 m nelle prime ore della giornata, in diminuzione.

Sulla fascia appenninica sono previsti venti sud-occidentali di burrasca moderata (62-74 km/h) con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore.

A fronte di questa situazione è stata emessa il Allerta n. 30/2025, congiuntamente dall'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ed il Centro Funzionale ARPAE Emilia-Romagna, valida per tutta la giornata di domenica 16 marzo. marzo.

In dettaglio:
CODICE COLORE ARANCIONE: per criticita' idraulica, nelle zone D1,F1, pianure del reggiano, modenese e delle pianure tra le province di Bologna, Ferrara e Ravenna;
CODICE COLORE GIALLO:
per criticita' idraulica, nel restante territorio regionale eccetto la montagna, alta e bassa collina e pianura della provincia di Parma e Piacenza;
per criticità idrogeologica sui rilievi montuosi e collinari di tutto il territorio regionale;
per vento suii rilievi montuosi e sull' alta collina piacentino-parmense.

Si raccomanda di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla seguente piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.

Aggiornamenti costanti anche sulla pagina Twitter @AllertameteoRER e sul canale Telegram https://t.me/AllertaMeteoEMR che ogni cittadino è invitato a seguire.

Ultimo aggiornamento: 17-03-2025, 08:31