Introduzione
Reggio Emilia, 11 marzo – Si è svolto martedì 11 marzo presso il CUP (Centro Unificato Provinciale di Protezione Civile) in via del Chionso a Reggio Emilia un incontro dedicato alla presentazione degli esiti degli studi sugli scenari di allagamento conseguenti a rotte arginali.
L'evento ha visto la partecipazione dei Comuni e delle Unioni territorialmente interessati, insieme alle strutture operative provinciali, tra cui Vigili del Fuoco, AIPO, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po e la Provincia di Reggio Emilia.
L'incontro è stato aperto dalla Dirigente dell'UT di Reggio Emilia dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, che ha fornito un inquadramento territoriale della situazione.
Successivamente, il Dirigente dell'Area tecnica Rischio idraulico e Servizio di piena di ARSTPC ha illustrato le metodologie di calcolo e gli scenari elaborati per il torrente Crostolo (in destra e sinistra idraulica), il torrente Enza (in sinistra idraulica) e il fiume Po (in destra idraulica nel comparto compreso tra il torrente Crostolo e il fiume Secchia).
Durante la presentazione è stato mostrato anche “SaferPlaces”, un innovativo applicativo per la simulazione di allagamenti in tempo reale.
Numerose sono state le osservazioni e le domande da parte dei partecipanti, evidenziando un forte interesse nel perfezionare ulteriormente le metodiche di analisi.
L’occasione è stata utile per aggiornare i presenti sullo stato della pianificazione a livello provinciale e sui prossimi passaggi da intraprendere.
L'incontro ha rappresentato un passo significativo verso una gestione più efficace ed attenta del rischio idraulico nel nostro territorio, grazie alla collaborazione tra istituzioni e professionisti del settore.
Ultimo aggiornamento: 07-04-2025, 14:51