Introduzione
Bologna – E’ stato emesso il bollettino di vigilanza antincendio n. 25, valido dal 22 al 28 settembre, con livello di allerta giallo.
Inquadramento meteo
La situazione meteo-climatica in Emilia-Romagna relativa al rischio incendi boschivi rimane pressoché stabile.
Il bilancio idroclimatico si mantiene superiore al 75° percentile, con indici di suscettibilità che permangono su valori tipicamente estivi, anche in collina e in bassa montagna. Nella pianura centrale i valori risultano alti o molto alti, pur mostrando una tendenza alla diminuzione. L’indice di propagazione, invece, si attesta su valori bassi.
La settimana sarà caratterizzata da tempo stabile e soleggiato, con temperature al di sopra della media stagionale.
Nel fine settimana è attesa una temporanea risalita termica, con valori anomali: le massime potranno oscillare tra i 21 e i 27 gradi. I venti saranno generalmente deboli, con locali rinforzi.
Dal 22 al 28 settembre è prevista l’ingresso di una saccatura di bassa pressione con aria più fredda tra il 23 e il 24: si attendono precipitazioni nella media o superiori e un calo delle temperature, che tuttavia resteranno al di sopra delle medie climatiche.
La tendenza fino al 1° ottobre indica il ritorno di un campo di alta pressione sul basso Mediterraneo, intervallato da possibili perturbazioni atlantiche, con temperature miti e piogge in linea con la stagione.
Attività di prevenzione e controllo
I Vigili del Fuoco registrano un numero molto contenuto di incendi, con una situazione complessivamente sotto controllo. Alcuni episodi, circoscritti soprattutto nell’area di Forlì-Cesena, hanno evidenziato la necessità di prolungare lo stato di attenzione.
Il bollettino in vigore dal 22 al 28 settembre
Alla luce di questo quadro meteorologico e operativo, viene confermato lo stato di attenzione con codice colore GIALLO, in vigore sull’intero territorio regionale.
Si raccomanda alla cittadinanza di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali, che potranno essere effettuati solo in assenza di vento e unicamente in mattinata. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11 del mattino.
Numeri utili per le segnalazioni
112 numero unico di emergenza (NUE)
1515 numero dell’Arma dei Carabinieri-specialità forestale per segnalare illeciti e comportamenti a rischio di incendio boschi
Documenti
Ultimo aggiornamento: 19-09-2025, 12:46