Salta al contenuto

Introduzione

Bologna – E’ stato emesso il bollettino di vigilanza antincendio n. 24, valido dal 15 al 21 settembre, con livello di allerta giallo.

Prorogata la fase di attenzione

L'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in accordo con Vigili del Fuoco e Carabinieri Forestali e in base alle valutazioni della situazione meteo evidenziate da ARPAE, ha disposto, con nota Prot. 11.09.2025.0065348.U a firma del Direttore Massimo Camprini la proroga della fase di attenzione per il rischio incendi boschivi.

Nonostante un bilancio idroclimatico nel complesso positivo (intorno al 75% su gran parte del territorio), permangono condizioni di suscettibilità elevate soprattutto nelle aree di pianura e collina orientale, con valori ancora molto alti nella pianura centrale. L’indice di propagazione risulta invece su livelli bassi.

Le piogge irregolari previste nei prossimi giorni non sono sufficienti a ridurre in modo significativo il rischio, in particolare nelle zone collinari centrali caratterizzate da terreni argillosi e ancora molto secchi. In queste aree la fase di attenzione garantisce inoltre il rispetto delle norme di sicurezza da parte delle attività agricole.

Nell’ultima settimana i Vigili del Fuoco hanno registrato 15 interventi per incendi di vegetazione, nessuno dei quali di rilievo.

La proroga della fase di attenzione si rende quindi necessaria per mantenere elevata la vigilanza e prevenire episodi di incendio, in un contesto in cui le temperature resteranno lievemente superiori alla media stagionale e, nel medio periodo, è atteso un progressivo ingresso di correnti umide e instabili.

Il bollettino in vigore dal 15 al 21 settembre

Alla luce di questo quadro meteorologico e operativo, viene confermato lo stato di attenzione con codice colore GIALLO, in vigore sull’intero territorio regionale.

Si raccomanda alla cittadinanza di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali, che potranno essere effettuati solo in assenza di vento e unicamente in mattinata. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11 del mattino.

Numeri utili per le segnalazioni

112 numero unico di emergenza (NUE)

1515 numero dell’Arma dei Carabinieri-specialità forestale per segnalare illeciti e comportamenti a rischio di incendio boschi

Documenti

Ultimo aggiornamento: 16-09-2025, 12:21