Salta al contenuto

Introduzione

Bologna - Attivata la SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente) a partire da lunedì 30 giugno.

La SOUP rimarrà aperta per 63 giorni, ovvero fino al 31 agosto salvo eventuale proroga motivata dalla situazione sul territorio.

In SOUP sarà presente personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Comando Regione Carabinieri Forestale (CUFAA) Emilia Romagna, dei Coordinamenti Provinciali di Volontariato, oltre che di funzionari dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in servizio h12 (dalle ore 08:00 alle ore 20:00) e reperibilità h24.

Nelle ore notturne (dalle ore 20:00 alle ore 08:00) la continuità operativa della S.O.U.P. è garantita dal servizio svolto dal personale del Corpo Nazione Vigili del Fuoco presso la Sala Operativa della Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia-Romagna (S.O. DIR).

La Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) è la struttura centrale di coordinamento delle attività di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi in Emilia-Romagna. Istituita presso l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, la SOUP opera durante il periodo di massima pericolosità per gli incendi, garantendo il monitoraggio continuo del territorio e il pronto intervento in caso di emergenze.

La SOUP coordina le risorse regionali, statali e locali coinvolte nella gestione degli incendi boschivi, tra cui Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, volontari di protezione civile, enti locali e servizi tecnici. Attraverso l’integrazione delle informazioni provenienti da più fonti (segnalazioni, immagini satellitari, dati meteo), la SOUP valuta il rischio incendi, attiva tempestivamente i mezzi aerei e terrestri, e definisce le strategie operative da adottare sul campo.

In vigore fino a domenica 6 luglio il bollettino 13/2025 con codice giallo (rischio medio): si raccomanda alla cittadinanza di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali, che potranno essere effettuati solo in assenza di vento e unicamente in mattinata. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11 del mattino.

Questi i numeri utili per le segnalazioni: 112 numero unico di emergenza (NUE)1515 - numero dell’Arma dei Carabinieri-specialità forestale per segnalare illeciti e comportamenti a rischio di incendio boschi.

Documenti

Ultimo aggiornamento: 27-06-2025, 17:05