Salta al contenuto

Introduzione

Bologna – Si sono conclusi i test di invio del messaggio di allarme pubblico IT-Alert per la simulazione di collasso della grande diga di Suviana in provincia di Bologna e di quella di Molato nel piacentino. Sono complessivamente 24 i comuni dell'Emilia-Romagna coinvolti nei test. 
L’appuntamento conclusivo con le simulazioni programmate in regione, è invece previsto per mercoledì 15 ottobre con due casi di rilevante incidente industriale prima presso l’azienda Zannoni di Forlì e poi di Eurogas a Casalgrande, nel reggiano.

Suvianail test è iniziato alle 11 del 7 ottobre con l’invio del messaggio trasmesso dagli operatori di telefonia mobile in un’ampia area che coinvolge circa 500mila cittadini residenti residenti o in transito nei 16 comuni nel bolognese. Inoltre erano circa 24 di comuni potenzialmente interessati dall’overshooting, parte anche in Toscana.
Tra le 184  “sentinelle”, ovvero gli operatori e i volontari di protezione civile dislocati in punti strategici, in grado di fornire diverse informazioni alla sala operativa regionale, 168 hanno segnalato la corretta ricezione del messaggio. Circa 11.130 cittadini hanno compilato il questionario online sul sito www.it-alert.it fornendo ulteriori informazioni che saranno analizzate nei prossimi giorni.

Alla Diga di Molato, dove ieri si è svolto il test,  il messaggio è stato trasmesso in un’area con 35mila abitanti di 7 comuni. In questa zona quelli potenzialmente interessati all’overshooting erano una decina in regione e una dozzina in Lombardia.
Anche qui, tra le 70 “sentinelle” presenti in zona, 60 hanno segnalato la corretta ricezione del messaggio.
Sono circa 390 i cittadini hanno compilato il breve questionario on-line sul sito www.it-alert.it fondamentale per raccogliere dati utili a comprendere il corretto funzionamento del sistema.

Ultimo aggiornamento: 10-10-2025, 12:52