Salta al contenuto

Introduzione

Un incendio che rischia di mandare a fuoco un’intera pineta, a ridosso del litorale, l’attivazione delle squadre di spegnimento e la gestione delle operazioni per salvaguardare ambiente e cittadini.
E’ lo scenario dell’esercitazione di protezione civile “Forest Fire Fighting”, in programma sabato 24 maggio a Lido degli Scacchi, Comacchio (Fe) nel contesto del progetto europeo HORIZON DIRECTED (Resilienza alle catastrofi dovute a eventi climatici estremi attraverso dati interoperabili, modelli, comunicazioni e governance).
Una occasione importante per testare sul campo e rafforzare la collaborazione tra gli enti e le strutture del sistema di protezione civile, migliorare le strategie di gestione delle emergenze, condividendo strumenti e procedure, anche a livello europeo, con i partner del progetto.

L’evento è organizzato dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, insieme ad ARPAE – l’Agenzia regionale per l’ambiente e l’energia e GECOsistema società di ingegneria specializzata in servizi climatici e dati geospaziali e satellitari (partner del progetto DIRECTED ), la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco, il Comune di Comacchio, il Volontariato di Protezione civile, il Comando dei Carabinieri Forestali.

In campo

50 volontari di protezione civile dei Coordinamenti provinciali di Ferrara e Rimini, squadre dei Vigili del Fuoco del comando provinciale con 12 unità, una pattuglia dei Carabinieri forestale di Portomaggiore e Nipaaf di Ferrara, ed una rappresentanza di funzionari della direzione centrale e dall’Ufficio territoriale di Ferrara dell’Agenzia regionale.
Lo spiegamento di uomini e mezzi impegnati in simulazioni e prove addestrative risponde ad una serie di esigenze: fornire indicazioni utili per migliorare l’efficacia delle comunicazioni tra gli enti coinvolti, nuovi  strumenti per la previsione e la gestione del rischio a disposizione del sistema regionale di protezione civile, verificare la funzionalità dei sistemi di allertamento e la valutazione degli effetti e individuare le risorse strategiche locali necessarie a fronte degli eventi (aree e strutture di emergenza).

Scenario dell’evento

Prevede una sequenza di azioni ben definite: l’emissione di un Bollettino Arancione per rischio incendi di bosco, la segnalazione di un incendio all’interno di una superficie boscata estesa dove sono presenti campeggi, alberghi e stabilimenti balneari, l’attivazione delle azioni in capo ad enti e strutture territoriali; l’invio successivo delle squadre di Vigili del Fuoco e dei Volontari per operazioni di spegnimento e bonifica, l’evacuazione ed il salvataggio simulato dei cittadini in pineta, l’utilizzo di droni; l’installazione di mezzi ed attrezzature adibite al rischio incendio boschivo. 

L'Informazione ai cittadini

Durante l’esercitazione, i Volontari della Campagna Io Non Rischio allestiranno un gazebo, aperto ai cittadini, con materiale dedicato alla conoscenza del rischio e dei comportamenti corretti di autoprotezione. L’informazione alla popolazione sarà anche oggetto di uno spazio di discussione al termine delle prove addestrative, alla presenza di enti ed associazioni locali, per mettere a punto strategie efficaci per la diffusione di iniziative di sensibilizzazione.

Il progetto europeo DIRECTED

L’esercitazione “Forest Fire Fighting” si inserisce nel contesto del progetto HORIZON DIRECTED “DISASTER RESILIENCE FOR EXTREME CLIMATE EVENTS PROVIDING INTEROPERABLE DATA, MODELS, COMMUNICATION AND GOVERNANCE” (Resilienza alle catastrofi dovute a eventi climatici estremi attraverso dati interoperabili, modelli, comunicazioni e governance), che ha come lead partner la Technische Universitaet Braunschweig, DE e al quale l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile partecipa in qualità di partner beneficiario, oltre ai seguenti:

• Istituto Di Potsdam Per La Ricerca Sull'impatto Climatico – De

• Università Tecnica Della Danimarca – Dk

• Gecosistema Srl It;

• Istituto Per Studi Avanzati Sulla Sostenibilità Ev – De

• University College Cork - Università Nazionale D'irlanda – Ie

• Genillard & Co Gmbh De

• Istituto Internazionale Per L'analisi Dei Sistemi Applicati – At

• Associazione Del Patrimonio – De

• Zala Associazione Libera Speciale Di Interesse Pubblico – Hu

• Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Energia Emilia-Romagna It

• Centro Georicerche Tedesco Helmholtz Potsdam – De

• Informazioni E Ricerche Spaziali Gmbh - 52°North Gmbh – De

• Istituto Federale Svizzero Di Tecnologia Zurigo – Ch

• Oasis Hub Ltd – Uk

• Stoccolma Istituto Per L'ambiente – Oxford Uk

    Per maggiori informazioni:

Il progetto DIRECTED in Emilia-Romagna

HORIZON EUROPE – DIRECTED

Ultimo aggiornamento: 23-05-2025, 10:36