Introduzione
Bologna - Domenica 23 novembre si è concluso il corso di formazione per nuovi addetti antincendio boschivo – "esperto spegnitore", tenutosi presso la sede della Consulta del Volontariato della Provincia di Bologna “Giacomo Venturi”, in via del Frullo a Quarto Inferiore. Un percorso impegnativo che ha formato 29 nuovi volontari pronti a intervenire con competenza, sicurezza e spirito di servizio, a tutela dei boschi e delle comunità.
Il corso, realizzato secondo quanto previsto dai recenti “Standard formativi per il volontariato di Protezione Civile dell’Emilia-Romagna”, rientra nel percorso teorico-pratico dedicato agli addetti antincendio boschivo. L’obiettivo è formare volontari in grado di garantire un adeguato supporto alle strutture operative impegnate nella lotta attiva agli incendi boschivi, fornendo al contempo le conoscenze necessarie per valutare i rischi nelle aree di intervento, utilizzare correttamente attrezzature e DPI e adottare comportamenti improntati alla sicurezza e all’autotutela.
L’attività formativa ha avuto una durata complessiva di 16 ore, di cui 8 dedicate alle prove pratiche. Le docenze sono state svolte da personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (Direzione Regionale), da volontari esperti del settore e da formatori specializzati in materia di sicurezza.
Il percorso teorico ha affrontato temi quali le caratteristiche e le tipologie di incendio boschivo, i principali fattori che ne influenzano lo sviluppo, la gestione delle emergenze, il ruolo del DOS e le attività di coordinamento, le procedure di bonifica e le funzioni del volontariato. Una parte significativa è stata dedicata alla sicurezza degli operatori, includendo comportamenti di autotutela, dispositivi di protezione individuale e corretto impiego delle attrezzature.
Le prove pratiche si sono svolte sabato 22 novembre nell’area esterna della sede della Consulta. I volontari, affiancati da volontari esperti e Vigili del Fuoco, hanno potuto conoscere e utilizzare mezzi e attrezzature impiegate nell’antincendio boschivo, effettuare il montaggio della vasca, realizzare linee tagliafuoco e linee d’acqua, svolgere prove di guida dei mezzi e una corretta vestizione completa dei DPI.
Il corso si è concluso con l’esercitazione di spegnimento sul campo e con un test finale, alla presenza di una commissione composta da personale dell’Ufficio Territoriale di Bologna, dei Vigili del Fuoco e della Consulta del Volontariato di Bologna.
Ultimo aggiornamento: 26-11-2025, 15:30
