Il Programma regionale (Pr) dell'Emilia-Romagna è il documento di programmazione che definisce strategia e interventi di utilizzo delle risorse  assegnate alla Regione dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), nel quadro della Politica di coesione. Attraverso il Fesr, si lavora per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione europea e ridurre il divario di sviluppo tra le sue regioni, con 5 obiettivi strategici per il 2021-2027: un'Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale, più vicina ai cittadini.

Il Programma della Regione è definito in stretta coerenza con le principali strategie europee e nazionali che individuano nella transizione ecologica e digitale i due pilastri dello sviluppo economico e sociale dei territori, rafforzandone la coesione. Segue inoltre una visione strategica e unitaria della programmazione dei fondi europei, nazionali e regionali, che ha assunto come priorità il Green Deal e l’Agenda 2030.

Le priorità del Programma e le risorse

Il Programma Fesr è strutturato in cinque priorità, corrispondenti a diverse linee di intervento, ciascuna delle quali prevede obiettivi specifici e azioni.

Per l'attuazione del Programma regionale Fesr in Emilia-Romagna sono disponibili 1.024.200.000€:

Oltre il 30% delle risorse complessive è destinato alla lotta al cambiamento climatico, orientando le attività previste nel Programma - sia in modo dedicato che trasversale - alle soluzioni e agli interventi per un’economia verde, sostenibile e resiliente.

Le attività dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile

Le attività si declinano nella realizzazione degli investimenti previsti dalla Priorità 2, azione 2.4.2Interventi per contrastare il dissesto idrogeologico”, finalizzata a sostenere interventi per contrastare il rischio idrogeologico, attraverso soluzioni nature based e verdi, mirate a prevenire, ridurre e contrastare i danni causati da eventi calamitosi come alluvioni, frane e mareggiate.
Questa azione si realizza attraverso tre linee di intervento:

  1. Interventi su frane, fiumi e costa;
  2. Implementazione della rete di monitoraggio regionale; 
  3. Implementazione dei presidi operativi e territoriali

L'Agenzia con Delibera di Giunta regionale n. 657 del 27 aprile 2023 è stata individuata come soggetto beneficiario delle linee di intervento 1 “Interventi su frane, fiumi e costa” e 3 “Implementazione dei presidi operativi e territoriali”.
Gli interventi della linea 1 saranno in linea con i piani di gestione del rischio idrogeologico e prevedono il completamento dei sistemi difensivi, la riqualificazione fluviale, la conservazione e il ripristino delle morfologie costiere, la predisposizione di misure per la gestione dei varchi, interventi su alcuni movimenti franosi. Relativamente agli interventi della linea 3, si prevede l’implementazione di presidi operativi e territoriali per una pronta reazione agli eventi, attraverso un sistema integrato e interconnesso di sale operative di livello territoriale.

Le proposte di intervento sono state approvate con Delibera di Giunta regionale n. 2071 del 27 novembre 2023 con la quale è stato altresì approvato uno schema di Convenzione sottoscritto il 5 febbraio 2024 tra l'Agenzia e l'Autorità di Gestione del Programma. Nel periodo 2024-2026 Agenzia realizzerà pertanto 17 interventi per un importo complessivo di € 16.500.000,00.

E' possibile consultare gli interventi del Programma FESR realizzati dall'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile sul geoportale dedicato agli interventi di protezione civile e per la sicurezza territoriale

Per consultare il Programma Regionale FESR