Rischio alluvioni. Piano di gestione
Dalla Direttiva europea 2007/60/CE al Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni
La Direttiva europea 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del rischio di alluvioni, recepita nell’ordinamento italiano con il Decreto Legislativo n. 49 del 23 febbraio 2010, vuole creare un quadro di riferimento omogeneo per la gestione dei fenomeni alluvionali.
Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) deve riassumere in sé tutti gli aspetti della gestione del rischio di alluvioni ed essere incentrato sulla prevenzione, la protezione e la preparazione, comprese le previsioni di alluvione e i sistemi di allertamento, nonché sulle misure da mettere in atto post-evento per assicurare il ritorno alla normalità.
L'obiettivo del Piano è ridurre le conseguenze negative dei fenomeni alluvionali nei confronti della salute umana, del territorio, dei beni, dell’ambiente, del patrimonio culturale e delle attività economiche e sociali, individuando un sistema integrato di misure di prevenzione, protezione e preparazione, gestione dell’emergenza e ripristino dei danni.
A dicembre 2021 sono stati pubblicati i nuovi Piani di Gestione del Rischio di Alluvioni, redatti ai sensi dell’art. 7 del Decreto legsislativo n. 49/2010, attuativo della Direttiva europea 2007/60/CE, nell’ambito del secondo ciclo di pianificazione previsto dalla Direttiva Alluvioni.
Vai alla sezione Piano Gestione Rischio Alluvione sul portale Ambiente Regione Emilia-Romagna