Per fronteggiare e superare le situazioni di crisi e di emergenza il sistema regionale di protezione civile può contare su un importante patrimonio di mezzi, macchine speciali, attrezzature e materiali.

Queste risorse sono distribuite su tutto il territorio regionale e gestite direttamente dall’Agenzia, oppure affidate alla gestione delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile convenzionate, e ad altri soggetti del sistema regionale di protezione civile, sia a livello provinciale che comunale. 

Cerpic - Centro di Pronto Intervento Idraulico e di Prima Assistenza

La struttura del Cerpic

A livello regionale è presente il Centro Logistico di protezione civile: CERPIC - Centro di Pronto Intervento Idraulico e di Prima Assistenza, dal 2021 presso la sede di via della Fiera a Ferrara. 

Il CERPIC è  dotato di attrezzature e mezzi specialistici per le emergenze idrauliche, e per l’assistenza alla popolazione. Si tratta di risorse da utilizzare per le richieste di intervento su tutto il territorio regionale, e per interventi nazionali.

Le principali tipologie di attrezzature e materiali nel CERPIC sono: gruppi elettrogeni, torri faro, elettropompe, motopompe, tende ed effetti letterecci, servizi igienici, moduli abitativi, cisterne per acqua potabile e per carburante, mezzi e rimorchi stradali, panne oleoassorbenti, teli in pvc per arginature, sacchi di juta.

Attrezzature davanti alla sede del Cerpic

La nuova struttura, inaugurata nel 2021, è stata progettata secondo le più strette regole antisismiche e in grado di garantire la massima efficienza energetica e consta di un edificio di 4.500 metri quadrati, frutto di un accordo di programma tra Regione Emilia-RomagnaProvincia e Comune e di Ferrara.

La gestione delle attrezzature presenti nel Centro logistico è attualmente realizzata con un programma integrato nella piattaforma regionale SAP che consente di pianificare le manutenzioni e le scadenze, offre la possibilità di avere in tempi rapidi e soprattutto in situazioni di emergenza una visione immediata e reale delle attrezzature disponibili.

Polo logistico Italia Nord del Dipartimento nazionale della Protezione Civile

Dall’estate del 2013 il polo logistico regionale CERPIC ospita «temporaneamente» i materiali del Dipartimento nazionale di Protezione Civile per le maxi-emergenze dell’Italia del Nord.
Si tratta di tende, gruppi elettrogeni e torri faro, in particolare: 8 gruppi elettrogeni da 150 kVA, 24 torri faro, 243 tende pneumatiche in cesta, 100 container ISO1C contenenti 50 tende ciascuno.

I magazzini sul territorio

I magazzini del sistema regionale di protezione civile (esclusi i magazzini comunali) sono più di 250. Sono distribuiti su tutto il territorio regionale, lungo le principali vie di comunicazione.

Mappa dei magazzini di protezione civile in Emilia-Romagna

Oltre al polo logistico regionale, a Ferrara, i magazzini fanno capo alle associazioni provinciali del volontariato per il 40%, alle associazioni regionali del volontariato per il 20%, ai comandi e distaccamenti dei VVF per il 25%, ai consorzi di bonifica per il 10%, ad altri enti per il restante 5% (Capitaneria di Porto, Aziende Multiservizi, …).

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy