Introduzione
Nella giornata di mercoledì 8 marzo, un intenso flusso di correnti Sud-Occidentali interesserà la nostra regione: sugli Appennini centrali sono previsti venti di burrasca moderata (tra 62 km/h e 74 km/h e temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore); sugli Appennini orientali sono previsti venti di burrasca forte (tra 74 km/h e 88 km/h). L’aumento della ventilazione è atteso in particolare nella seconda parte della giornata.
Dalle previsioni meteo di Arpae-ER, si ricava che non sono previste piogge, se non di limitata entità, mentre si potrà assistere a un aumento delle temperature (minime tra 4 e 9 gradi, massime tra 14 e 17). Mare da poco mosso, a temporaneamente mosso.
L’Allerta 26/2023, emanata congiuntamente dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e dal Centro Funzionale Arpae E-R., è valida per tutta la giornata di mercoledì 8 marzo 2023:
- Allerta Arancione per vento sulle zone A1 e A2, corrispondenti alla montagna e alta collina romagnola (province di RN, FC, RA)
- Allerta Gialla per vento sulle zone C1 e E1, corrispondenti alla montagna fra Parma e Bologna
Nelle successive 48 ore, la tendenza è alla stazionarietà dei fenomeni meteo.
L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.
Ultimo aggiornamento: 27-11-2024, 14:42