Introduzione
Nella giornata di sabato 4 marzo, in Emilia-Romagna non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell’allertamento.
Tuttavia, nelle zone montane non si escludono localizzati fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, interessati dalla parziale fusione del manto nevoso.
Il cielo sarà in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con temporanei addensamenti più probabili lungo i rilievi. Temperature stazionarie (minime fra 4 e 6 gradi, massime tra 11 e 13). Venti deboli variabili. Mare inizialmente mosso, con moto ondoso in attenuazione. Possibili locali banchi di nebbia in prossimità dell’asta del fiume Po. Lo Zero termico salirà intorno ai 1800 metri.
Per sabato 4 marzo è valido il Bollettino di vigilanza 35/2023, emanato congiuntamente dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e dal Centro Funzionale Arpae E-R.
L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.
Ultimo aggiornamento: 27-11-2024, 14:42