Il presidente de Pascale firma il decreto di crisi regionale per il maltempo in Romagna
ll provvedimento consente interventi urgenti nei territori colpiti: Cervia (RA); Cesenatico, Gatteo, Savignano sul Rubicone e San Mauro Pascoli (FC); Bellaria-Igea Marina, Rimini e Riccione (RN)
Notizie
Maltempo. Forte temporale in Romagna, spiagge già tutte aperte e operative mentre prosegue senza sosta il lavoro di tutte le autorità competenti e dei volontari per il completo ripristino delle aree coinvolte
In sei ore caduti oltre 50 millimetri di pioggia, con punte fino a quasi 75 nel riminese. I danni principali dal vento che ha abbattuto diversi alberi. Decine gli interventi per allagamenti e alberi rimossi, non si segnalano persone coinvolte
Maltempo. Violentissimo nubifragio in Romagna lungo la costa. Il presidente de Pascale al Centro Operativo di Cervia: al lavoro per rimediare ai danni ingenti ma Riviera pienamente operativa
"Pieno sostegno alle comunità e agli operatori turistici"
Incendi boschivi: confermato lo stato di attenzione dal 25 al 31 agosto
Emesso il Bollettino n. 21 con codice colore giallo. In arrivo instabilità e calo delle temperature
Incendi nei boschi, in vista del Ferragosto si rafforza la vigilanza da Piacenza a Rimini
In campo nove squadre di Vigili del fuoco, quasi novecento volontari e 18 pattuglie di Carabinieri forestali e un elicottero. Da inizio luglio 210 gli incendi e 102 gli ettari andati in fumo
Incendio Vesuvio, partita la colonna mobile dell’Emilia-Romagna per supportare la Regione Campania
In viaggio 20 volontari e volontarie, e due funzionari, organizzati in 6 squadre parte dei Coordinamenti di Protezione civile di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Rimini
Ricostruzione post alluvione. Cronoprogramma dei lavori
Il presidente de Pascale: “I Comuni meritano rispetto e risposte concrete. Quando chiedono tempi certi per le opere, vanno ascoltati da tutti i livelli istituzionali"
Notizie dai territori
A Trivella di Predappio (FC) conclusi lavori di consolidamento
Intervento da 450mila euro effettuato dall’Ufficio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale. Ricostruita la difesa di sponda e il muro in legno e pietre crollato nell’alveo