Introduzione
Nella giornata di venerdì 10 marzo, si prevedono venti di burrasca moderata (tra 62 e 74 km/h), con rinforzi o raffiche di intensità superiore, sull’Appennino centro-orientale e sulla Romagna. Non si escludono occasionali fenomeni franosi sui rilievi centro-orientali caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, interessati da parziale fusione della neve sul suolo.
Lo Zero termico salirà oltre i 2000 metri, con prevedibile consunzione del manto nevoso.
Dalle previsioni meteo di Arpae-ER, si ricava che vi sarà una nuvolosità variabile con temporanei addensamenti nella prima parte della giornata associati a brevi piogge sparse, più probabili sui settori centro-orientali; ampie schiarite ad iniziare dal pomeriggio soprattutto sulle pianure, con nuovo aumento della nuvolosità medio-alta in tarda serata-e nella notte. Temperature minime stazionarie (tra 6 e 11 gradi) e massime in lieve diminuzione (tra 15 e 17). Mare inizialmente poco mosso con moto ondoso in aumento sino a divenire mosso al largo.
L’Allerta 28/2023, emanata congiuntamente dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e dal Centro Funzionale Arpae E-R., è valida per tutta la giornata di venerdì 10 marzo 2023:
- Allerta Gialla per vento sulle zone A1 e A2, B1, C1, E1 corrispondenti alle province di RN, FC, RA, BO, MO, RE, PR.
Nelle successive 48 ore, la tendenza è all’esaurimento dei fenomeni meteo; già da sabato dovrebbe rimontare l’alta pressione.
L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà l’evoluzione della situazione; si consiglia di consultare l’Allerta e gli scenari di riferimento sulla piattaforma web: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it.
Ultimo aggiornamento: 27-11-2024, 14:42