Introduzione
Ravenna – Un intervento da 350mila euro per ripristinare e migliorare le barriere di difesa in località Lido Adriano, nel comune di Ravenna.
Sono in pieno svolgimento i lavori per la posa in opera di massi naturali di tipo calcareo per ripristinare la sagoma emersa delle barriere sul mare e ottimizzare la loro funzione di difesa delle aree naturali, ricettive e abitative che si trovano in questa zona.
L’intervento, avviato all’inizio di dicembre dello scorso anno, è realizzato dall’Ufficio territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale di sicurezza territoriale e Protezione civile, ed è uno dei primi in regione finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr 2021-2027) per la realizzazione di opere di mitigazione del rischio costiero e di adattamento ai cambiamenti climatici, nel ravennate.
Parallelamente ai lavori, è in corso l’esecuzione di un rilievo e di un elaborato grafico , con sistemi avanzati e combinati (droni ed ecoscandagli con tecnologia Lidar e Mbes), delle opere emerse e di quelle sott’acqua, in un’area di circa 10 metri.
La finalità dei rilievi è duplice: per prima cosa serviranno ad individuare i punti più vulnerabili o degradati dove indirizzare le operazioni di ricarica dei massi attualmente in corso.
In seconda battuta i rilevamenti tecnici consentiranno di acquisire un catasto completo e aggiornato della struttura e dello stato di conservazione di tutte le opere di difesa in mare su questo tratto di litorale, un fondamentale presidio per la prevenzione e la resilienza dai rischi di tipo meteo-marino.
E' possibile consultare gli interventi del Programma Fesr realizzati dall'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile sul geoportale dedicato agli interventi di protezione civile e per la sicurezza territoriale.
Il programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale
Ultimo aggiornamento: 03-03-2025, 12:53