Introduzione
Cesena – Cambiamenti climatici, gestione del territorio e delle emergenze, importanza del volontariato. Sono i principali aspetti posti al centro dei tre seminari, aperti alla cittadinanza, nell’ambito del progetto “Times” (Technology and innovation for maps of emergency social resilience). Coordinato dal Comune di Cesena, il progetto nasce dall’esperienza dell’alluvione del 2023 in Romagna, per analizzare il fenomeno del volontariato spontaneo durante l’emergenza. L’obiettivo è dotare le istituzioni e il sistema di Protezione civile di strumenti per comunicare e gestire in maniera efficace e inclusiva il volontariato spontaneo in “tempo di pace” e in caso di emergenze future, formando la comunità locale ai temi del cambiamento climatico e della resilienza.
Il primo dei tre seminari, “Ha sempre piovuto: leggere il cambiamento climatico, il meteo e le allerte”, si è svolto sabato scorso al Palazzo del Ridotto a Cesena, davanti a una platea molto numerosa e attenta, con gli interventi di Carlo Cacciamani dell’Agenzia Italiana Meteo, Gabriele Antolini di Arpae e Claudia Casadei dell’Ufficio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile. Claudia Casadei ha illustrato il sistema di allertamento in Emilia-Romagna, evidenziandone le funzioni principali: previsione della situazione meteo-idrogeologica-idraulica attesa, valutazione del livello di allerta, attivazione delle fasi operative, monitoraggio e gestione dell’evento in corso, comunicazione a cittadini e istituzioni. Sull’informazione ai cittadini, in particolare, ci si è soffermati sui contenuti presenti nel portale Allerta Meteo, accessibile a tutti: rischi territoriali e comportamenti corretti da tenere prima, durante e dopo l’emergenza (misure di autotutela).
Su questi e altri temi, Claudia Casadei aveva tenuto nei giorni precedenti una lezione nell’ambito del corso di aggiornamento per i responsabili di funzione del C.O.C. (Centro operativo comunale di protezione civile) del Comune di Cesena, relazionando nello specifico sul sistema territoriale di protezione civile e l’emergenza, con particolare riferimento ai Centri di coordinamento.
Un’iniziativa inserita nel contesto delle misure messe in atto dal Comune di Cesena per aumentare le competenze e le conoscenze dell’intera macchina comunale, aprendo il corso a tutti i partecipanti ai team individuati per integrare le funzioni di supporto del C.O.C.
Ultimo aggiornamento: 03-03-2025, 12:53