Salta al contenuto

Introduzione

Bologna - Emesso il bollettino verde per rischio incendi boschivi numero 06/2025 valido dal 31 marzo al 13 aprile 2025.

La situazione meteo appare ancora molto favorevole, con un bilancio idroclimatico elevatissimo su tutta la regione ed in particolare nelle aree centrali: per le prossime settimane previsti ancora impulsi perturbati con piogge e temperature nella media stagionale.

Dalle statistiche di Vigili deil Fuoco e Forestale non si rilevano episodi particolarmente significativi per quanto riguarda gli incendi di bosco.

Pertanto, viste le risultanze dell'inquadramento meteo e della situazione della vegetazione sul territorio è stato emesso il bollettino di vigilanza 06/2025 (PDF - 206.0 KB) valido dal 31 marzo al 13 2025 con CODICE VERDE su tutto il territorio regionale per il rischio incendi boschivi.

Alla periodica riunione convocata in video conferenza hanno preso parte oltre a rappresentanti dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, anche funzionari della Direzione regionale dei Vigili del Fuoco, del Comando regionale Carabinieri forestale e Arpae-ER.

Il livello rimane quindi il più basso di rischio corrispondente al Colore Verde, così come stabilito dalla casistica indicata dal Dipartimento della Protezione civile ovvero: “le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco molto bassa e propagazione molto lenta”, così come riportato nel Bollettino d’informazione ai cittadini, che sintetizza gli scenari di rischio e alcune norme di comportamento.

La situazione verrà in ogni caso costantemente monitorata ed eventualmente rivalutata nel corso delle prossime riunioni.

Dove sono possibili, gli abbruciamenti vanno comunicati con queste modalità:

  • telefonando al Numero Verde Regionale dei Vigili del Fuoco: 800 841 051;
  • tramite la Web App utilizzabile attraverso questo link:

https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/rischi-previsione-prevenzione/rischio-incendi/comunicare-un-abbruciamento-controllato

  • inviando una e-mail all'indirizzo so.emiliaromagna@vigilfuoco.it, indicando sempre le proprie generalità, un numero telefonico di reperibilità, Comune e località in cui si effettuerà la combustione.

In ogni caso, l’attività di abbruciamento deve avvenire in piccoli cumuli, in assenza di vento e terminare entro 48 ore dalla comunicazione, che verrà automaticamente inviata a Vigili del Fuoco, Comune e Carabinieri Forestali per gli eventuali controlli.

Per le comunicazioni di abbruciamento per motivi fitosanitari non vanno utilizzate queste modalità: bisogna fare riferimento unicamente alle procedure e utilizzare la modulistica predisposte dal Servizio Fitosanitario regionale, disponibili a questo link:

Abbruciamento residui vegetali infetti da Erwinia amylovora - Fitosanitario e difesa delle produzioni - Agricoltura, caccia e pesca

Per ulteriori informazioni circa le modalità di abbruciamento:

https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/foreste/gestione-forestale/abbruciamenti

Chi avvista un incendio boschivo deve chiamare il 115 (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco).

Per segnalare illeciti e/o comportamenti a rischio, chiamare il 1515 (emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale).

Vai alla sezione https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/rischi-previsione-prevenzione/rischio-incendi per la normativa sugli incendi boschivi, le campagne regionali AIB e per comunicare un abbruciamento controllato

Documenti

Ultimo aggiornamento: 31-03-2025, 11:10