entra a far parte della squadra

Nessun uomo è così dritto come quando si china per aiutare un altro.
Montare una tenda, preparare un pasto, fornire assistenza, salvaguardare beni ambientali e culturali: diventare volontario è un modo per mettere capacità e competenze al servizio della propria comunità.
Collaborazione e gioco di squadra, amicizia e inclusione, disponibilità, passione e volontà: queste sono le parole chiave del volontariato di Protezione Civile.

Cosa è utile sapere

Tutti i cittadini maggiorenni possono diventare volontari di protezione civile e l’iscrizione a un’associazione o a un gruppo comunale è il primo passo.
La scelta può avvenire sulla base delle proprie attitudini: le organizzazioni sono molte e alcune di esse sono specializzate: geometri, Guardie Ecologiche, radiocomunicazioni, soccorso subacqueo, unità cinofile, tutela beni culturali, assistenza sanitaria...
Chi intende svolgere attività di volontariato deve aderire ad un’associazione locale di primo livello iscritta all’elenco nazionale o territoriale e partecipare a un corso base di formazione e addestramento. In seguito, potrà seguire corsi tematici di specializzazione, organizzati dai coordinamenti provinciali e dalle organizzazioni nazionali e regionali e partecipare ad addestramenti ed esercitazioni.
La partecipazione a tutti i corsi è gratuita.
Nel partecipare ad esercitazioni o azioni per fronteggiare le emergenze, i volontari hanno la garanzia del mantenimento del proprio posto di lavoro e del trattamento economico e previdenziale per tutto il periodo stabilito dalle autorità di protezione civile. Per saperne di più, visita la sezione dedicata.

Trova l'associazione di volontariato più vicina a te

Video: Come diventare Volontario di protezione civile