l miglior modo per difendersi dai rischi è conoscerli. In ottobre, ed a seguire in altri periodi dell'anno, le piazze d'Italia, fisiche e digitali, si colorano di giallo con i gazebo allestiti dai volontari per raccontare e diffondere le buone pratiche di protezione civile sui rischi alluvione, terremoto, maremoto, vulcani e incendi boschivi.  
Io non rischio è la Campagna nazionale che da oltre 10 anni punta a: formare volontari consapevoli e specializzati, informare i cittadini sui temi della prevenzione per adottare scelte e comportamenti consapevoli in situazioni di rischio, spiegare ai cittadini come è organizzato e opera il servizio nazionale di Protezione civile.

La campagna Io non rischio è promossa e realizzata da: Dipartimento della Protezione Civile, Ingv - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, ReLUIS - Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica e Fondazione CIMA, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l'Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Consulta tutte le news sulla Campagna nazionale, le iniziative sul territorio, i materiali dedicati ai rischi, le iniziative di preparazione...

L'Attimo decisivo

Basta un attimo… e il mondo ti cade addosso.
Quando gli eventi corrono più forte di te, e resta solo la paura.
Ma è proprio in quel momento che arriva l’attimo decisivo. Quando capisci chi sei davvero. Quando capisci che puoi agire, perché quello che fai conta, sempre. Ma solo se sai cosa fare. Allora, puoi entrare in azione. Il tuo attimo decisivo è ora. 
Unisciti a noi e scopri cosa possiamo fare insieme, fin da subito, per vincere questa formidabile sfida.

Leggi i fumetti

Edizioni precedenti della campagna

Io Non Rischio - edizione 2024
Io Non Rischio scuola - edizione 2024
News ed aggiornamenti sulla campagna dedicata alle scuole primarie
Io Non Rischio - edizione 2023 in Emilia-Romagna