Stati generali del volontariato 2017
La forma degli “stati generali” ha permesso al volontariato di protezione civile di realizzare un importante confronto tra Organizzazioni, Enti e Istituzioni che fanno parte del sistema regionale. Il primo obiettivo è quello di contribuire alla revisione della Legge Regionale 1/2005; e delineare in maniera precisa e dettagliata il ruolo e le competenze dei singoli attori del sistema regionale, definendone attività, responsabilità e funzioni.
L’avvio formale degli Stati generali è avvenuto il 25 gennaio con una divisione in aree tematiche - Colonna mobile regionale; Sicurezza del volontario, controllo e sorveglianza sanitaria; Etica del volontariato; Formazione, comunicazione e informazione – gestite da altrettanti gruppi di lavoro, costituiti da volontari e funzionari dell’Agenzia, rappresentanti di Prefetture, Anci (Associazione dei Comuni) ed Uncem (Comunità Montane), che hanno predisposto e aggiornato i documenti al centro del confronto. Tutta la documentazione è stata raccolta e condivisa sulla piattaforma web “Io partecipo+”, aperta fino al 30 giugno 2017.
- Determinazione dirigenziale n. 1026 del 27 marzo 2018 (
132.31 KB)
Determinazione n.4185 del 20/12/2017 - recepimento modifiche composizione tavoli di lavoro - Determinazione dirigenziale n. 4185 del 20 dicembre 2017 (
223.9 KB)
Esiti degli stati generali del volontariato di protezione civile.
Costituzione tavoli tecnici - Rassegna stampa Stati generali sui giornali (
2.16 MB)e sul web (
1.59 MB)
- I video
- Gallery fotografica sulla giornata di ringraziamento (27 maggio 2017)