Riferimenti normativi
Delibera di Giunta regionale n. 1962 del 21 ottobre 202dell’Emilia-Romagna prevede tre livelli di formazione:

un corso base per operatore volontario

corsi tecnico pratici specifici accessibili solo dopo aver superato il corso base:
antincendio boschivo (avvistatore, spegnitore e operatore SOUP);
emergenze idrauliche e idrogeologiche;
addetti alle segreterie (ordinaria e di emergenza);
addetti al magazzino, addetti a cucine, mense e magazzini alimentari (con focus su manipolazione alimenti); cinofili e volontari di supporto alla ricerca di persone e da soccorso;
cartografia;
primo soccorso;
sicurezza psicologica dei soccorritori;
comunicazioni radio (base e specialistico);
guida sicura in fuoristrada;
utilizzo in sicurezza delle motoseghe;
nucleo integrato a supporto dell’assistenza alla popolazione (Nisap);
soccorso animali in caso di emergenza;
salvaguardia dei beni culturali (beni mobili);
assistenza alla gestione delle pandemie;
formatori sicurezza.

percorsi per figure di contatto:
referente di squadra;
referente del volontariato (livello operativo, territoriale e regionale);
referente logistica (base, in emergenza; allestimento aree di accoglienza);
referenti cucina, mense e magazzini alimentari;
seminario per presidenti o referenti di associazioni di volontariato di primo livello e delegati di Gruppi comunali.
seminario modulo meccanismo unionale.

Per ogni singolo percorso sono definite:

una scheda tecnica che delinea i requisiti di accesso, il numero di ore di frequenza (teoriche e pratiche) e le caratteristiche del test finale (se selettivo o meno).

gli aspetti legati alla sicurezza del volontario

viene introdotta anche una sezione dedicata agli addestramenti con tre proposte (antincendio boschivo, idraulico-idrogeologico, verifica arginale in assetto non emergenziale) per affiancare le conoscenze tecnico-pratiche e consolidare le competenze dei volontari già specializzati

Una parte del documento tratta la formazione a distanza con strumenti ed aspetti necessari per organizzare corsi in modalità digitale.

NOVITA'

La delibera n. 1962/2024 introduce alcuni percorsi formativi nuovi, tra cui il corso breve di primo soccorso, il corso di guida sicura in fuoristrada, per l’utilizzo in sicurezza delle motoseghe, il corso in gestione del rischio infettivo, quello dedicato agli operatori del Nucleo integrato a supporto dell’assistenza alla popolazione (Nisap), il corso per soccorrere gli animali in caso di emergenza ed infine quello per la salvaguardia dei beni culturali (beni mobili).